
Associazione dei Salesiani Cooperatori
Regione Italia - Medio Oriente - Malta


La nostra storia
Don Bosco (1815-1888) fu un uomo pratico e intraprendente, un lavoratore infaticabile e creativo che impegnò tutte le sue energie in un vasto progetto apostolico per l’educazione, umana e cristiana, dei giovani.
Certo di essere chiamato da Dio a questa missione, fondò oratori, scuole, laboratori; trovò lavoro per i giovani e stipulò contratti che ne tutelassero i diritti; produsse e diffuse buona stampa cattolica; si impegnò per l’evangelizzazione dei ceti popolari e per le missioni. Per realizzare il suo progetto apostolico, non solo fondò una Congregazione religiosa (i Salesiani di Don Bosco) e un Istituto di suore (le Figlie di Maria Ausiliatrice) ma coinvolse, sin dall’inizio della sua opera, anche tanti laici, uomini e donne, che volle partecipi della sua missione e del suo spirito e stabilmente uniti in una associazione: i Salesiani Cooperatori.

Proposta Formativa 2024-25
La Proposta formativa di quest’anno è il frutto del discernimento che ha portato a proporre per tutta la Famiglia Salesiana un cammino triennale a partire dalle tre virtù teologali: Gioiosi nella Speranza, Saldi nella Fede e Operosi nella Carità.
Il giubileo della speranza nel 2025 e la Giornata mondiale della gioventù nel 2027 sono i punti fermi che scandiranno questo percorso, che avrà come imprescindibili riferimenti ecclesiali la Spe salvi di Benedetto XVI, la Lumen fidei di Francesco e la Deus caritas est di Benedetto XVI.
Calendario
Strenna 2025
Gli elementi fondamentali che hanno motivato all’individuazione del tema sono due importanti ricorrenze previste per il prossimo anno: quella ecclesiale del Giubileo ordinario dell’anno 2025, che il Santo Padre Francesco ha indetto con la sua bolla Spes non confundit (La speranza non delude, Rm 5,5); e quella salesiana del 150° anniversario della prima Spedizione Missionaria Salesiana, inviata da Don Bosco in Argentina.
“Tutto ciò ci ha condotti a pensare che la Strenna per il 2025 debba avere al centro la ‘speranza’ e il cammino che percorreremo con i giovani. Questo giustifica il titolo: «Ancorati alla speranza, pellegrini con i giovani»” scrive il X Successore di Don Bosco.
(sdb.org)