Menu
  • Home page
  • L'associazione
    • Chi siamo
    • PVA
      • PVA Statuto
      • PVA Regolamento
    • Documenti Associativi
    • Proposta Formativa
    • Archivio Files
    • L'angolo dei Delegati
  • CALENDARIO
  • Notizie
    • Notizie in Evidenza
    • Tutte le Notizie
    • Archivio Notizie
  • Province
    • Contatti Province
    • ICC Adriatica
    • ICC Lazio
    • ICC Liguria
    • ICC Sardegna
    • ICC Toscana
    • ICP Piemonte Valle d'Aosta
    • ILE Emilia Romagna, San Marino
    • ILE Lombardia
    • IME Calabria
    • IME Campania Basilicata
    • IME Puglia
    • INE Nord Est
    • ISI Sicilia
    • Medio Oriente
    • Malta
  • Settori
    • Settore comunicazione
      • Home Comunicazione
      • Editoriali
      • Notizie
    • Settore famiglie
      • Home Famiglie
      • Editoriali
      • Notizie
      • Eventi
    • Settore giovani
      • Home Giovani
      • Editoriali
      • Notizie
      • Eventi
    • Settore socio-politico
      • Home Socio-Politico
      • Editoriali
      • Notizie
Home page
L'associazione
Chi siamo
PVA
PVA Statuto
PVA Regolamento
Documenti Associativi
Proposta Formativa
Archivio Files
L'angolo dei Delegati
CALENDARIO
Notizie
Notizie in Evidenza
Tutte le Notizie
Archivio Notizie
Province
Contatti Province
ICC Adriatica
ICC Lazio
ICC Liguria
ICC Sardegna
ICC Toscana
ICP Piemonte Valle d'Aosta
ILE Emilia Romagna, San Marino
ILE Lombardia
IME Calabria
IME Campania Basilicata
IME Puglia
INE Nord Est
ISI Sicilia
Medio Oriente
Malta
Settori
Settore comunicazione
Home Comunicazione
Editoriali
Notizie
Settore famiglie
Home Famiglie
Editoriali
Notizie
Eventi
Settore giovani
Home Giovani
Editoriali
Notizie
Eventi
Settore socio-politico
Home Socio-Politico
Editoriali
Notizie
  • Ascesi quaresimale, itinerario sinodale

    calcine g8451eb8c2 1920

    Cari fratelli e sorelle!

    I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù.

    Leggi l'articolo

  • Emergenza terremoto Siria e Turchia

     

    turchia

    Emergenza terremoto Siria e Turchia

    I Salesiani Cooperatori al fianco dei Salesiani di Siria e Turchia, lettera del consigliere Mondiale per la Regione Italia, Medio Oriente e Malta.

    Leggi l'articolo

  • FRANCESCO DI SALES Comunicatore, uomo di dialogo e di relazione

    sanfrancesco

    La memoria di San Francesco di Sales permette anche di riscoprire in lui un’altra caratteristica che lo rende di grande attualità per la Chiesa e per l’umanità. La società in cui viviamo infatti è spesso definita come società dell’informazione. Qualunque cosa facciamo è sempre soggetta ad una raccolta dei nostri dati, delle nostre informazioni personali.

    Leggi l'articolo

  • FRANCESCO DI SALES Protagonista di un cambiamento d’epoca

    FestaDB

    Celebrare la memoria di un Santo, soprattutto a quattro secoli di distanza dal periodo storico in cui è vissuto, non è solo un atto commemorativo e devozionale, ma molto di più. Anzitutto non è una mera operazione archeologica, in cui si riapre un album di memorie di un antico passato, o di pie raccomandazioni di un tempo che fu. Celebrare la memoria di un Santo è invece sempre un’occasione per entrare in contatto con l’azione dello Spirito Santo che ha trovato piena condiscendenza nella volontà e nella libertà di un essere umano. E quando ogni uomo permette allo Spirito Santo di agire attraverso le proprie parole o i propri gesti, l’eco della sua testimonianza continua nel tempo, attraversa i secoli e rimane sempre feconda, ispiratrice di altri uomini e donne a noi contemporanei.

    Leggi l'articolo

  • L’ATTUALITÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES secondo Papa Francesco

    francesco

     

    La memoria liturgica di San Francesco di Sales del 24 gennaio consente di riscoprire lo spirito di questo grande Vescovo i cui insegnamenti ed esempi continuano ad essere fecondi ancora per il nostro tempo, nonostante siano passati ben 400 anni dalla sua morte. 

    Leggi l'articolo

  • Nel centenario della nascita di Vera Grita, mistica dell’Eucarestia, intervista a Maria Rita Scrimieri

    qualisalesiani

    In vista del centenario della nascita della Serva di Dio Vera Grita, Laica, Salesiana Cooperatrice, avvenuta il 28 gennaio 1923, il Centro Studi “Opera dei Tabernacoli Viventi” (OTV), la Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’Italia (CISI) e i Salesiani Cooperatori propongono un’intervista online a Maria Rita Scrimieri, Coordinatrice del Centro Studi “OTV”.

    Leggi l'articolo

  • XLI edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana

    FS 23

    “La profonda comunione che esiste tra tutti i Gruppi e con tutti i continenti e che alimenta la nostra comune spiritualità al servizio della missione”. È questo quello dà forma e contenuto alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana tra tutti coloro che vi prendono parte.

    Leggi l'articolo

  • Profumo di famiglia

    ProfumoDiFamiglia Locandina 1

    Per il nuovo anno 2023 ecco un nuovo ciclo di incontri formativi per i referenti provinciali del settore famiglia e per coloro che desiderano formarsi come animatori familiari.

    Leggi l'articolo

  • Buon 2023!

    famiglia2 1024x583.jpg

    Nel salutare il vecchio anno 2022... Nell'accogliere il nuovo 2023...

    Leggi l'articolo

     

    Strenna 2023: COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA D’OGGI.
    La dimensione laicale della Famiglia di Don Bosco.


    -->


     

     

    Facebook

    Associazione dei Salesiani Cooperatori Italia Medioriente Malta

    Prossimi eventi

    Area Riservata

    • Nome utente dimenticato?
    • Password dimenticata?

    I nostri social

     

    Link Utili

    Associazione Mondiale SSCC

    Salesiani Don Bosco (sdb.org)

    Figlie di Maria Ausiliatrice

     

    Contatti



    ASSOCIAZIONE DEI SALESIANI COOPERATORI REGIONE ITA-MOR-MALTA
    Via Giacomo Costamagna, 6 - 00181 Roma

    Segreteria: Via Umbertide 11, Roma c/o
     Istituto salesiano Pio XI
    info@salesianicooperatori.eu

    Privacy Policy

    Powered By Andrea Sgroi