Il Ruolo della Famiglia nella Pastorale per i Giovani

Scritto da AmministratoreSITO

La vita familiare come contesto educativo è da curare in modo unitario ed esplicitamente dialogante e integrato con la pastorale giovanile...questi sono i contenuti che saranno trattati nell'ultimo incontro Associativo dell'Associazione Salesiani Cooperatori Campania Basilicata Domenica  6 Maggio 2018 a Villa Tiberiade casa Fma di Torre Annunziata. 

Moderatrice della Giornata suor Marinella Pallonetto che ha accettato con gioia l'invito fatto dal Consiglio Provinciale  Associazione Salesiani Cooperatori Campania Basilicata.
A poco tempo dal Sinodo dei Giovani va assunto seriamente questo connubio tra pastorale familiare e pastorale giovanile: questa ha bisogno del contributo decisivo di quella, e la famiglia deve poter trovare aiuto di luce e speranza da coloro che si pongono a servizio dei suoi figli, e infine occorre fare di tale relazione un discorso esplicito con i giovani. Può capitare che l’operatore pastorale debba assumere un ruolo genitoriale, a patto che si impegni di suscitare e sostenere il ruolo pastorale dei genitori (familiari). La porta aperta dell’oratorio o centro giovanile deve essere la stessa porta che fa entrare in famiglia e viceversa.

Categoria: