A conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani esorta a guardare al Medio Oriente, ai fedeli che “vivono in una grande oscurità”, ribadendo l’importanza e la forza della preghiera in situazioni difficili
Nell’udienza al capitolo generale dei Chierici Regolari Teatini, il Papa invita i religiosi fondati da San Gaetano Thiene ad approfondire identità, comunione e missione, evitando ogni forma di chiacchiericcio: prendetevi cura gli uni degli altri sulle orme del fondatore, “senza schemi rigidi” e “con cuore apostolico”
Dopo la sorprendente risposta dello scorso anno, con più di 15.000 accessi, agli incontri di approfondimento del Capitolo Generale 28 (CG28) sul sacramento della presenza, dal titolo “Quali salesiani per i giovani di oggi?”,
Antonio Boccia, Coordinatore Mondiale Salesiani Cooperatori Sarà uno dei tanti ospiti che parteciperanno all'evento evento promosso dall' Associazione Meta Cometa
La spiritualità salesiana è forte e regge l’urto del tempo perché saldamente connessa a due figure uniche nella storia provvidenziale della Chiesa: San Francesco di Sales e San Giovanni Bosco.
Incontrando in Aula Paolo VI l'Associazione Retrouvaille, il Papa ricorda il valore delle ferite familiari che, se messe a servizio degli altri, aiutano a guarire se stessi
Nella Domenica dedicata alla riflessione e alla celebrazione della Parola di Dio, Francesco ne sottolinea il valore: viva ed efficace essa illumina, consola e mette ordine nelle nostre vicende. Ma è anche faro che guida il percorso sinodale avviato nella Chiesa. Ascoltarla e "familiarizzare" con essa, "ci porterà la novità e la gioia di Dio"
Il terzo dei dieci articoli mensili elaborati dal Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes, sul tema “Don Bosco e la realtà digitale e virtuale”,
Ricordando nella Messa in San Pietro i 17 cardinali e i 191 arcivescovi e vescovi deceduti nel corso dell’anno, in diversi a causa del Covid, il Papa invita a guardare le avversità con occhi diversi: nell’angoscia del nonsenso, Dio si avvicina per salvare