Scritto da AmministratoreSITO

Proposta Formativa 2019/2020 Quarta Tappa

Carissimi Salesiani Cooperatori e Cooperatrici ,

è stata pubblicata la Quarta Tappa della Proposta Formativa  della nostra Associazione . Grazie al Lavoro del Team di Sviluppo della proposta , coordinata dalla carissima  Salesiana Cooperatrice  Loredana Fetoni . La  «Proposta  Formativa  » elaborata in sintonia con le tematiche dei tempi moderni ,  non ha il compito di legittimare o delegittimare nessuna delle tante esperienze e prospettive sulla formazione al nostro carisma.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

IL SOGNO DEI NOVE ANNI -DON BOSCO -

«A nove anni ho fatto un sogno. Mi pareva di essere vicino a casa, in un cortile molto vasto, dove si divertiva una gran quantità di ragazzi. Alcuni ridevano, altri giocavano, non pochi bestemmiavano. Al sentire le bestemmie mi slanciai in mezzo a loro. Cercai di farli tacere usando pugni e parole.

In quel momento apparve un uomo maestoso, vestito nobilmente. Un manto bianco gli copriva tutta la persona. La sua faccia era così luminosa che non riuscivo a fissarla. Egli mi chiamò per nome e mi ordinò di mettermi a capo di quei ragazzi. Aggiunse: «Dovrai farteli amici non con le percosse, ma con la mansuetudine e la carità. Su, parla, spiegagli che il peccato è una cosa cattiva e che l'amicizia con il Signore è un bene prezioso». Confuso e spaventato risposi che io ero un ragazzo povero e ignorante, che non ero capace di parlare di religione a quei monelli.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

IL SOGNO MISSIONARIO CONTINUA

Ho visto imprese che sembravano impossibili: uomini e donne donare quotidianamente la vita in foreste e deserti terribili o in periferie lacerate quotidianamente dalla violenza. Annunciando Gesù con il vangelo semplice e silenzioso vissuto nella vita quotidiana.

Il sogno missionario del titolo, amici del carisma salesiano, è il grande sogno missionario di Don Bosco. Fin dai primi anni della fondazione della piccola e fragile Società di San Francesco di Sales (Salesiani), egli inviò i primi missionari in Argentina (1875), perché si occupassero delle migliaia di emigranti italiani che vi erano arrivati, ma con il profondo desiderio che, nel più breve tempo possibile, andassero ad evangelizzare le popolazioni indigene della Patagonia.

In uno dei suoi più grandi e profetici sogni missionari, Don Bosco sorvola il mondo insieme ad alcuni dei suoi giovani, guidato da una pastorella. I giovani leggono i cartelli delle città che scorrono sotto di loro: Valparaíso, Santiago, poi montagne, colline e mari e Pechino!

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

“Il nostro luogo di nascita”: don Luca Barone ci porta alla riscoperta del Colle Don Bosco

Il prossimo  Capitolo Generale 28,  si svolgerà a Torino-Valdocco dal 16 febbraio al 4 aprile 2020, e con l’avvicinarsi di questa importante data viene presentato l’ultimo dei video ideati per raccontare e valorizzare i luoghi storici salesiani. Quest’ultimo filmato è incentrato sul Colle Don Bosco, che ci viene presentato da don Luca Barone.

“È il luogo in cui tutti, nella Famiglia Salesiana, riconosciamo il nostro luogo di nascita”, afferma don Luca all’inizio del video. Questa, prosegue don Luca Barone, è una grande opportunità per ripensare i luoghi salesiani come spazi di formazione personale e comunitaria.

“Che cos’è che tiene unita una Famiglia che oggi è presente in 134 Nazioni e in 5 continenti? – si chiede don Luca – Fondamentalmente, il suo fondatore e i luoghi delle origini. E allora proviamo ad entrare in questi spazi che hanno cominciato ad avere un volto nuovo, al servizio della Congregazione”, aggiunge.

Il video completo del Colle Don Bosco è disponibile come sempre sui canali, suddivisi per lingua, di ANSChannel.

Scritto da AmministratoreSITO

Solo se noi, adulti e anziani, sogniamo, i giovani saranno in grado di profetizzare!

“Solo se noi, adulti e anziani, sogniamo,
i giovani saranno in grado di profetizzare!”

 

 

Carissimi,

in questi giorni abbiamo avuto modo di riflettere sul tema della Strenna 2020 anche grazie alla recente diffusione del relativo filmato prodotto dalla IME COMUNICAZIONI.

La voce del Rettor Maggiore ci convoca per un impegno sociale e politico più forte e significativo: dire ”basta alla povertà, alla fame, alle ineguaglianze, allo sfruttamento della terra, al mercato spietato delle persone” è una priorità del nostro essere salesiani e ancora più della nostra missione di laici nel mondo secolare.

Se non andiamo incontro alle periferie esistenziali come Don Bosco, non conosceremo a fondo le difficoltà dei giovani del nostro tempo e non saremo in grado di affrancarli da esse.

E’ per questo motivo che vi chiedo se non trovate opportuno, in questa fase del vostro nuovo mandato, di dedicare del tempo alla progettazione di iniziative a sfondo sociale da realizzare nel corso di questo anno, che possano eventualmente costituire la premessa per una modalità nuova ed attuale di porci, come singoli SSCC e come Associazione, nei confronti delle problematiche giovanili.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

Non lamentiamoci, il Signore consola e punisce con tenerezza (Papa Francesco )

Il Signore guida il suo popolo, lo consola, ma anche lo corregge e lo punisce con la tenerezza di un padre, di un pastore che “porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri”. Così Papa Francesco, nell’omelia della Messa del mattino a Casa Santa Marta, risponde alle domande “Come consola, come corregge il Signore?” suscitate dalla liturgia di oggi. 

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

- TORINO- GIORNATE DI SPIRITUALITA' DELLA FAMIGLIA SALESIANA

Accompagnata dal pensiero del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, la Famiglia Salesiana si ritrova un’altra volta a Torino per approfondire insieme il cammino proposto per quest’anno attraverso la Strenna: “‘Sia fatta la Tua volontà, come in cielo così in terra’ (Mt 6,10). Buoni Cristiani e Onesti Cittadini”. Da giovedì 16 a domenica 19 gennaio una vasta rappresentanza dei 31 gruppi della Famiglia Salesiana affollerà i cortili di Valdocco per 4 giorni di riflessione, preghiera, condivisione ed incontro nello stile gioioso di Don Bosco.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

Christus vivit, la fede non ignora la storia

A un anno dal Sinodo sui giovani, ragazzi e ragazze dal mondo si confrontano con la "Christus vivit", l'Esortazione apostolica di Papa Francesco. All’umanità, si legge nel documento, non serve la rottura fra le generazioni, ma anziani e ragazzi uniti, radici che guidano il futuro. E quale radice più bella che essere cristiano e appartenere alla Terra Santa? È l’esperienza di Meera, giovane palestinese che dice: qui il Vangelo è “pietra viva”VVV
Leggi tutto...