3° Incontro sulla Comunicazione Sociale Salesiana

Scritto da Servizio Comunicazioni ASSCC ITAMOR

I LIKE DON BOSCO

 INCONTRO SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE SALESIANA

TERZO  INCONTRO SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE SALESIANA

“ CURA, ANIMA, COINVOLGI.”

In data 8 aprile si è tenuto il terzo incontro sulla comunicazione sociale. Ancora una volta, sono stati relatori don Moreno Filipetto e Marta Rossi.

Il dialogo competente e dinamico è iniziato con l’invito ulteriore ad avere le necessarie conoscenze per pubblicare.

Con un simbolismo efficace “ freccia – bersaglio – vento – lanciatore … mira per puntare al Bene “ è stato analizzato il tema della serata, perché, è stato spiegato, la cura, l’animazione e il coinvolgimento sono parole vuote senza programmazione e realizzazione. Il tema della coerenza, poi, deve avvolgere tutto. Dato il nostro contesto operativo, la coerenza si esprime nel “fare qualcosa per i giovani come faceva Don Bosco”. Occorre agire con competenza, in team, con umiltà, essendo esploratori , non semplicemente sentinelle.

Il mondo della comunicazione richiede che si tenga strettamente conto di alcuni aspetti : PUBBLICO – VALORE – CANALI – RELAZIONE .

PUBBLICO : conoscere il proprio interlocutore, ascoltando il detto e il non detto

( perché il vero obiettivo è “Da mihi animas coetera tolle);

VALORE : per la salvezza della gioventù io ho da offrire qualcosa che vale ? Qual è il valore che mi rende riconoscibile ? Perché qualcuno deve accogliere i miei contenuti? ? Il mio NOME ispira fiducia ?

CANALI : il messaggio deve arrivare. I giovani devono sapere di essere amati. Occorre creare legami, con l’ingaggiamento, il coinvolgimento, con la proposta di tecniche narrative. Quali? Parabole: GESU’; Sogni: DON BOSCO;  Storytelling: Noi. Occorre, in definitiva, toccare il cuore.

RELAZIONE:  “ Dite ai giovani che li aspetto tutti in Paradiso”  deve essere “ il blocco che fa capire tutto” ( Marta ), così si può postare, pubblicare, condividere … evidenziando il senso di appartenenza, la qualità, la costanza e la coerenza dei contenuti.

Don Filipetto conclude proponendo un compito: utilizzando un foglio A3, da dividere in quattro, utilizzando le direttrici : pubblico, valori, canali, relazione, realizzare una proposta ; COME? prendendo la freccia, individuando il bersaglio, saggiando il vento, essendo lanciatori degni di fiducia e PRENDENDO LA MIRA PER PUNTARE AL BENE.

A questo link https://www.youtube.com/watch?v=tiOHVfgMvwk trovate la registrazione dell’incontro.

Letizia Daniele

(Equipe comunicazione sociale provincia Adriatica)

Nel riquadro un momento dell'evento su piattaforma zoom .